È arrivato agosto, il mese nel quale le città si svuotano mentre spiagge, laghi e località di montagna si affollano. Per chi ama la lettura questo è il periodo migliore per gustarsi un buon libro, un piacere che durante l’anno lavorativo viene spesso trascurato per mancanza di tempo.
Decidere cosa leggere in vacanza può essere difficile, visto che la scelta è davvero vastissima. Noi di Coopernuoto vogliamo darti una mano consigliandoti 10 libri per le tue ferie del 2018, augurandoti naturalmente buon riposo e sperando che se resti in città tu scelga le nostre piscine per i tuoi momenti di relax!
1. Corpi al sole (Agatha Christie)
Ti piacciono i romanzi gialli?
“Vacanze col brivido” è forse un abusato luogo comune ma è la descrizione più calzante per questo romanzo, nel quale il celebre detective Hercule Poirot si trova in villeggiatura al mare e (guarda caso) incappa in un caso di omicido che dovrà risolvere. Una trama troppo semplice e scontata? Non proprio: Agatha Christie è la regina del giallo e Corpi al sole è uno dei suoi capolavori!
2. Orgoglio e pregiudizio (Jane Austen)
Ti piacciono le storie d’amore?
A oltre due secoli dalla morte Jane Austen è un’eroina adorata da schiere di fans, non solo per le sue doti di scrittrice ma anche come simbolo dell’emancipazione femminile. Pensa che a Bath, sua città d’adozione, ogni anno si tiene un festival a lei dedicato che richiama visitatori da ogni parte del mondo. Orgoglio e pregiudizio è la sua opera più famosa: se hai un animo romantico, gli intrecci amorosi che coinvolgono le sorelle Bennet, Bingley, Darcy e gli altri personaggi del libro sono l’ideale per sognare a occhi aperti sotto l’ombrellone.
3. Incontro con Rama (Arthur C. Clarke)
Ti piace la fantascienza?
Arthur C. Clarke, scrittore e futurologo con diverse previsioni azzeccate all’attivo, è uno degli autori che hanno fatto la storia della fantascienza. La caratteristica principale del suo stile è la verosimiglianza scientifica delle trame, che abbinata a una lucida fantasia ha dato vita a storie meravigliose. Incontro con Rama, romanzo vincitore di molti premi letterari, narra di una gigantesca astronave aliena che entra nel sistema solare e della spedizione inviata per investigare su di essa. Un’avvincente avventura d’esplorazione piena di enigmi, che ti lascerà col fiato sospeso fino all’epilogo finale (e anche oltre).
4. Tre uomini in barca (Jerome K. Jerome)
Ti piace l’umorismo?
Tre uomini in barca è un indiscusso caposaldo della letteratura umoristica, letto da milioni di persone e conosciuto da generazioni di adulti e ragazzi. Tre amici decidono di fare una vacanza in barca sul Tamigi assieme al loro cane: tra episodi comici, flashback personali, spot paesaggistici e spaccati di storia inglese, Jerome e i suoi personaggi ti porteranno con loro in un viaggio che descrive con ironia una delle più tipiche usanze britanniche, ovvero la gita fluviale. Se vuoi rilassarti conservando per ore il sorriso sulle labbra, questo è il libro giusto per te!
5. Moby Dick (Herman Melville)
Ti piacciono le avventure di mare?
“Chiamatemi Ismaele.” L”incipit pensato da Herman Melville per il suo romanzo Moby Dick è uno dei più famosi di tutti i tempi, ma il valore di questo capolavoro della letteratura americana non risiede solo in quelle due parole. La celeberrima epopea del capitano Achab, che assetato di vendetta porta alla rovina la nave Pequod e il suo equipaggio cacciando una balena bianca, è in realtà un viaggio all’interno dell’animo umano e una metafora della follia di chi insegue l’impossibile. Un super classico che chiunque dovrebbe leggere.
6. Il cinema secondo Hitchcock (François Truffaut)
Ti piace il cinema?
Se ti appassiona la settima arte allora dovrai assolutamente leggere Il cinema secondo Hitchcock (sempre se non l’hai già fatto, naturalmente). Di cosa parla? Semplice: François Truffaut, grande regista francese e critico cinematografico, intervista il mitico Alfred Hitchcock, che considerava uno dei registi più importanti del mondo. In un godibilissimo susseguirsi di domande e risposte scoprirete le idee, i trucchi, le manie e le tecniche del maestro del thriller, il tutto raccolto in uno dei testi considerati fondamentali per la storia del cinema.
7. Don Camillo (Giovannino Guareschi)
Ti piace Don Camillo?
È sempre l’occasione giusta per (ri)scoprire il famosissimo parroco creato da Giovannino Guareschi, uno degli autori italiani più venduti nel mondo. Questo libro è la prima antologia di racconti ambientati nel Mondo Piccolo, il paesino reggiano senza nome situato sulle rive del Po, che nelle versioni cinematografiche con Fernandel e Gino Cervi è diventato Brescello. Don Camillo e gli altri libri sul Mondo Piccolo sono veri must, da leggere con il sorriso sulle labbra e un po’ di nostalgia nel cuore.
8. Amleto (William Shakespeare)
Ti piacciono le tragedie classiche?
“Essere o non essere…” Il Bardo di Stratford-upon-Avon ha scritto molte opere teatrali immortali. Ma Amleto è sicuramente la più iconica, soprattutto a causa dei suoi contenuti psicanalitici: il rapporto con padre e madre, la seduzione, l’intreccio tra bene e male, il coraggio di sacrificarsi ai propri propositi e la viltà di non portarli a termine. Ma se pensi che tutto questo sia troppo complicato non preoccuparti: Amleto si può leggere benissimo come una storia di amori e intrighi meravigliosamente sviluppata e stupendamente scritta, com’era nello stile di William Shakespeare.
9. L’amica geniale (Elena Ferrante)
Ti piace la letteratura contemporanea?
Elena Ferrante è uno dei casi letterari dell’editoria moderna, non solo per il successo dei suoi lavori ma anche per l’alone di mistero che aleggia attorno al suo vero nome. L’amica geniale è il primo romanzo di un ciclo composto da quattro libri e narra le vicende di Lenù e Lila, due bambine napoletane che si dirigono verso l’adolescenza tra amicizia e separazione. Oltre che per motivi di fama letteraria, questo libro merita di essere consigliato per l’estate 2018 perché la saga scritta da Elena Ferrante ha ispirato una serie televisiva americana, i cui primi due episodi (tratti proprio da L’amica geniale) saranno presentati in anteprima al Festival del Cinema di Venezia di quest’anno.
10 Il codice Da Vinci (Dan Brown)
Ti piace il mistero?
Il Codice Da Vinci è stato un best seller come libro e un blockbuster come film, tanto che quasi chiunque conosce questo titolo anche senza aver mai letto o visto le due versioni. La storia del professor Langdon, che insegue il Santo Graal tra complotti politico-religiosi e società segrete vecchie di secoli, è stata oggetto di discussioni sull’originalità della trama e sull’attendibilità delle fonti utilizzate da Dan Brown. Ma non si può negare che questo è il tipico libro che quando ti ha catturato non ti molla più fino alla fine: e poi che male c’è a lasciarsi andare alla fantasia, specie quando si è in vacanza?