La storia degli impianti comunali di Correggio e Novellara si intreccia quando le società sportive presenti nelle due realtà, la Nuoto Correggio, l’Aquilone Nuoto Bassa Reggiana e la Azzurra Nuoto, si fondono nella Uninuoto nel 1987. Cresciute fin dai primi anni grazie alla volontà di genitori molto determinati, queste società si distinguono da subito per lo spirito di aggregazione e sacrificio che caratterizza dirigenti, allenatori e ragazzi.
L’agonismo diventa una realtà e la pratica del nuoto sul territorio si fa capillare. Con Uninuoto si precorrono i tempi nell’aggregare diverse società sportive in unico colosso, con un’attività contemporanea su due piscine in un’ottica di utilizzo delle strutture sempre più razionale.
L’obiettivo sarà offrire servizi sempre più qualificati.
Nel 1992 nasce Coopernuoto. Con l’accordo dei comuni di Novellara e Correggio, si decide di trasformare Uninuoto, società sportiva per l’agonismo presente nelle due piscine, in una società di servizi che permette di eludere alcuni problemi delle due amministrazioni: il blocco delle assunzioni e degli investimenti. La nuova società, dotata di personalità giuridica, può così assumere personale qualificato per l’attività agonistica e natatoria in genere, oltre che sottoscrivere contratti ed effettuare investimenti preclusi alle associazioni sportive. Coopernuoto si configura come il nuovo soggetto gestore degli impianti, con importanti pianificazioni che consentono convenzioni di lunga durata. La sua particolarità sta nella natura ibrida di “società sportiva” e di azienda che gestisce le attività e l’impiantistica.
Oggi Coopernuoto ha in gestione tre complessi natatori che ne fanno, a livello regionale, una delle società di servizi più importante. L’esperienza, doti di avvedutezza, controllo e continua pianificazione sono i requisiti chiave che permettono alla società di affrontare sfide sempre nuove, in linea con i principi fondamentali di valorizzazione del nuoto, della persona e del lavoro.
Nel 2000 la società Podium Parma S.p.A., costituita da Unieco, Coopservice e Coopernuoto, si aggiudica la gara d’appalto per la costruzione di un complesso natatorio polivalente a Moletolo di Parma. A fianco di un’esistente piscina scoperta, ne viene realizzata una coperta e una palestra per il fitness. Coopernuoto, inoltre, ottiene in gestione tutto il complesso per un arco di venticinque anni, consolidando così la sua capacità di esportare e rendere disponibile un know how in ambito amministrativo, nell’assistenza tecnica degli impianti e nei servizi, costruito in tanti anni di esperienza. Per lanciare il nuovo complesso a Coopernuoto si affianca come socio l’associazione dilettantistica Podiumnuoto, affiliata alla Fin e ai più importanti Enti di Promozione sportiva, per l’insegnamento del nuoto ai bambini.
Coopernuoto si affilia alla FIN (Federazione Italiana Nuoto) oltre che agli Enti di Promozione CSI e UISP perché, pur essendo una società di capitali, il sostegno all’attività agonistica è obiettivo primario specificato tra gli scopi statutari.
Coopernuoto nasce ufficialmente nel 1991 dall’accordo dei comuni di Novellara e Correggio che decidono di trasformare Uninuoto (aggregazione formatasi nel 1987 tra Nuoto Correggio, Aquilone Nuoto Bassa Reggiana e Azzurra nuoto –già attive dal 1979) in una società di servizi per la gestione delle piscine dei due comuni. Pur essendo una società di capitali, Coopernuoto mantiene quale obiettivo primario il sostegno all’attività agonistica, impegno statutario che la porta ad affiliarsi alla F.I.N. (federazione italiana nuoto) oltre che agli enti di promozione CSI e UISP.
Grazie all’impegno di tutti gli appartenenti alla cooperativa, Coopernuoto acquista il bar dell’impianto di Novellara cui seguirà, nel 1997, il progetto di espansione dell’area con la costruzione di una nuova vasca all’aperto da 50 metri, l’ampliamento degli spogliatoi e dello stesso bar. Questo permetterà alla cooperativa di gestire una nuova piscina all’aperto, oltre a quella coperta già esistente.
Dopo Novellara, l’attività di Coopernuoto si concentra su Correggio. Nel giugno del 1999 avviene l’inaugurazione della nuova piscina scoperta e si procede alla completa ristrutturazione dell’impianto coperto già esistente. Entrambi gli impianti passano sotto la gestione di Coopernuoto, un successo che la cooperativa condivide interamente con gli allora sindaci Sergio Calzari (Novellara) e Claudio Ferrari (Correggio).
Visto il successo delle operazioni precedenti, Coopernuoto si interrogata sul proprio futuro e, nel 2000, decide di fondare Podium s.r.l. (con partecipazione di Unieco e Coopservice) allo scopo di occuparsi di promozione, progettazione, costruzione e gestione di impianti sportivi e strutture per il tempo libero. Primo obiettivo: una nuova piscina coperta e una palestra a Parma. Con un project financing ad hoc, Coopernuoto ottiene il via libera dall’amministrazione comunale e, per lanciare il nuovo complesso, si unisce all’associazione sportiva dilettantistica Podium nuoto alla quale affida l’insegnamento delle pratiche agonistiche e non rivolte ai bambini.
Dopo qualche anno Podium s.r.l. si scioglie, Coopernuoto vince il bando per la gestione decennale della piscina estiva di Colorno e gestisce la vasca del golf club “Matilde di Canossa” di S. Bartolomeo (RE). Effettua migliorie agli impianti già esistenti e, nello specifico, inaugura a Parma una nuova vasca estiva per relax con idromassaggio, amplia la zona dedicata alla reception e crea una nuova zona ristoro, mentre a Novellara installa nuovi scivoli estivi e procede all’ampliamento dell’area verde. A Correggio, infine, si occupa della ristrutturazione completa dell’ingresso e degli spogliatoi.
Nell’autunno 2010 Coopernuoto inaugura uno spazio wellness presso l’impianto di Novellara con acqua a 34 gradi, idromassaggio e bagno turco: spazio che ha creato un forte interesse nell’utenza.
Nell’estate 2011 nasce il parco acquatico di Correggio, lo“Spray Park”: una nuova zona di svago e divertimento acquatico per incrementare la voglia d’estate e di gioco di bambini e non solo… Da settembre Coopernuto gestisce anche la piscina di Cadelbosco di Sopra.
Tra le prestazioni esterne Coopernuoto fornisce, grazie alla sua esperienza ventennale, una serie di servizi rivolti a soggetti pubblici e privati tra cui manutenzioni di piscine (dal piano di autocontrollo alla pulizia vasche, dal controllo dei sistemi di filtrazione al controllo dei parametri chimici e biologici ecc.), consulenze per l’attività e la gestione impianti di palestre, piscine ed altro, attività di docenza esterna per istruttori di nuoto e assistenti ai bagnanti, affitto di aree presenti negli impianti (campi di calcetto, beach volley, campi gioco, basket ecc.).
A tutt’oggi Coopernuoto vanta 28 dipendenti, di cui 19 soci, a cui si aggiungono i collaboratori esterni, per un totale di 65 professionisti al servizio della cooperativa.